Perché è importante la conformità normativa nei pagamenti digitali

La conformità è, prima di tutto, un obbligo ma, per noi di Gedea, è anche un elemento essenziale per salvaguardare l’efficacia e la sicurezza degli strumenti di digital payment, oltre alla fiducia dei consumatori.

Le normative esistono per proteggere sia i consumatori sia il sistema finanziario nel suo complesso: in mancanza di conformità, le aziende rischiano sanzioni economiche ma, altrettanto importante, danni reputazionali che possono compromettere l’immagine del brand. La mancata aderenza alle normative spesso, infatti, ha come conseguenza violazioni della sicurezza, perdita di dati sensibili, messa a rischio delle operazioni quotidiane.

Le aziende che adottano un approccio proattivo, nella gestione della conformità, saranno in grado di distinguersi e affrontare. Con una adeguata conoscenza, costruendo soluzioni solide e utilizzando strumenti e tecnologie avanzate, è possibile monitorare e garantire l’osservanza delle normative, riducendo così il rischio di sanzioni e migliorando l’efficienza operativa. In questo contesto, il RegTech (o Tecnologia regolamentare) è fondamentale per navigare le complessità normative.

PSD2 e PSD3

La Direttiva sui Servizi di Pagamento 2 (PSD2) è l’evoluzione della regolamentazione dei pagamenti nell’Unione Europea. Introdotta per promuovere l’innovazione e la concorrenza, la PSD2 prevede – tra l’altro – che le banche debbano fornire accesso alle informazioni sui conti ai fornitori di servizi terzi, migliorando così la trasparenza e l’efficienza.

La prevista PSD3, attualmente in fase di sviluppo, promette di espandere ulteriormente il quadro normativo, con un focus ancora maggiore sulla protezione dei consumatori e sulla sicurezza delle transazioni. Introdurrà, quindi, nuovi requisiti che necessiteranno di adeguamenti significativi da parte di tutti gli operatori e le aziende dovranno essere pronte a investire in tecnologie e consulenza, per soddisfare queste nuove esigenze.

L’adozione di RegTech può facilitare questo processo, offrendo strumenti per automatizzare e ottimizzare la gestione della conformità, poiché le aziende possono monitorare in tempo reale i cambiamenti normativi e implementare rapidamente le modifiche necessarie, garantendo la conformità continua alle direttive.

Come il RegTech semplifica la gestione delle complessità normative

Il RegTech è progettato per semplificare la gestione della conformità normativa. Attraverso l’automazione dei processi e l’analisi dei dati, mette le aziende in condizione di affrontare le complessità normative, in modo più efficiente ed efficace. Si possono quindi identificare e mitigare i rischi in tempo reale, grazie a strumenti avanzati di monitoraggio e reporting.

Uno dei principali vantaggi del RegTech è la capacità di ridurre i costi operativi: automatizzando le attività di conformità, si possono ridurre la necessità di interventi manuali, minimizzando così il rischio di errori umani. Inoltre l’analisi dei dati in tempo reale consente di identificare rapidamente eventuali violazioni, attivando interventi tempestivi per risolvere le problematiche.

Il RegTech offre anche una scalabilità senza precedenti, permettendo alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti normativi. Con l’integrazione di algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale, le soluzioni RegTech possono evolversi insieme al panorama normativo, garantendo così una conformità costante e una maggiore resilienza alle sfide future.

Vantaggi dell’implementazione del RegTech nel FinTech

I vantaggi dell’implementazione del RegTech nel settore FinTech sono numerosi: vanno dalla conformità normativa al miglioramento dell’efficienza operativa. In ogni caso, permette alle aziende di concentrare le proprie risorse su aree strategiche piuttosto che su compiti di conformità amministrativa, con un’ottimizzazione complessiva dei processi aziendali e a un miglioramento della redditività.

Inoltre, con la possibilità di automatizzare i processi di conformità, è possibile dedicare più tempo e risorse allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, a vantaggio della competitività sul mercato e della soddisfazione del cliente, grazie a soluzioni più innovative e personalizzate.

Un ulteriore vantaggio è la riduzione del rischio: il monitoraggio continuo e l’analisi predittiva offerti dal RegTech sono strumenti efficaci per anticipare e affrontare potenziali problemi prima che diventino una criticità. Questo approccio proattivo riduce il rischio di sanzioni normative e protegge anche la reputazione aziendale, elemento fondamentale nel mercato e, soprattutto, nel settore finanziario.

Prospettive per il RegTech nel FinTech

Guardando al futuro, il ruolo del RegTech nel FinTech è destinato a crescere in modo esponenziale. Con l’evoluzione continua delle normative e l’aumento delle aspettative dei consumatori, istituzioni e operatori dovranno fare affidamento su tecnologie e consulenze per mantenere la conformità e rimanere competitive. Il RegTech sarà quindi un elemento chiave in questo processo, fornendo soluzioni scalabili e adattabili alle esigenze in evoluzione.

In base alla nostra esperienza, possiamo prevedere che le innovazioni future nel RegTech includeranno l’integrazione sempre più diffusa della blockchain e dell’intelligenza artificiale, in particolare nell’ambito della trasparenza e della sicurezza delle transazioni. Permetteranno, infatti, di trasformare il modo in cui le aziende gestiscono la conformità, rendendo i processi più efficienti e precisi.

Infine ci aspettiamo che il RegTech contribuisca a migliorare la gestione della conformità e che promuova la fiducia dei consumatori: nell’ambito del digital payment e del Fintech, la sicurezza dei dati è fondamentale, quindi l’adozione di soluzioni RegTech dimostrerà l’impegno nel proteggere le informazioni sensibili dei clienti, promuovendo una relazione di fiducia e trasparenza.


Se operi nel settore FinTech e desideri scoprire come il RegTech può trasformare la tua gestione della conformità normativa, contattaci per valutare insieme come aiutarti a navigare il complesso panorama normativo e preparati al presente e al futuro del FinTech.

Skip to content